Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
domenica, febbraio 15, 2004
2003, ANNO "NERO" PER L'OCCUPAZIONE
Negativi i dati dell'analisi di CNA Modena nelle piccole e medie imprese
Il 2003 è stato l'anno peggiore dal 2000 a questa parte per le imprese sotto i cinquanta dipendenti. Almeno per ciò che riguarda l'occupazione (ma dai primi dati sembra che questa situazione caratterizzi tutti i parametri aziendali), come dimostra l'analisi elaborata dall'Osservatorio Economico di CNA, che monitora l'andamento di poco meno di 4.000 imprese che occupano
circa 20.000 dipendenti. Il 2003, infatti, si è chiuso con un saldo assoluto tra licenziamenti e nuove assunzioni di -566 unità, pari, in termini percentuali, ad un -2,8%. Si tratta del dato peggiore in questi ultimi quattro anni, in costante calo nell'ultimo biennio. In ogni caso, su base quadriennale il saldo assunti/licenziati rimane positivo: dai 18.827 addetti occupati in 3.911 imprese al 1 gennaio 2000 siamo passati ai 19.6999 occupati del 31 dicembre 2003, una differenza di 872 unità pari al +4,6%. Va rilevato inoltre che questo calo è determinato
non già dall'aumento dei licenziamenti, bensì dalla diminuzione delle assunzioni. Si assiste, cioè, al mancato rimpiazzo di lavoratori stagionali e a tempo determinato, così come di quei dipendenti che abbandonano l'attività per limiti di anzianità. In altre parole, le imprese a causa della congiuntura economica negativa si ripiegano, per così dire, su sé stesse, massimizzando le risorse disponibili e compensando eventuali necessità produttive di breve periodo con il ricorso al lavoro interinale.
I licenziamenti sono inferiori rispetto al calo delle assunzioni. In particolare, i licenziamenti aumentano rispetto all'anno precedente soltanto nel 2003. Le assunzioni, invece, sono le prime ad essere penalizzate. Ciò va interpretato come una grande attenzione degli imprenditori ai problemi occupazionali.
I SETTORI
Quasi tutti in negativo i settori produttivi. Anche la meccanica, il settore più importante per l'economia modenese, si attesta intorno al -2,9%(manifestando comunque segni di ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno). Trovano conferme le difficoltà del tessile, che chiude il 2003 con una perdita di addetti superiore al 10%, e segna il passo anche l'agroalimentare
(-3,8%). Gli unici segni più arrivano dal biomedicale (11,5%), che si conferma settore d'eccellenza della nostra economia. Buona la performance annuale messa a segno dal comparto della grafica (+4,1%). Brutte notizie, invece, arrivano dall'edilizia, un settore che ha contribuito a tenere a galla l'economia negli ultimi mesi, ma che, con una perdita di posti lavoro del 4,7% (oltre il 7% per ciò che riguarda specificatamente le imprese
edili) testimonia il manifestarsi dell'attesa inversione di tendenza del mercato. Anche se probabilmente sulla dinamica occupazionale del settore aumenta il peso del lavoro interinale. In calo il commercio (-1,9%), anche se in misura minore rispetto al dato complessivo, al pari dei servizi(-1,6%). In quest'ambito, però, merita di essere segnalata la rilevante perdita nel settore dell'acconciatura (-7%), che risente pesantemente del
fenomeno dell'abusivismo, e della ripresa dell'occupazione nel segmento dei servizi alle imprese (+1,6), dato che pare autorizzare una certa fiducia in una ripresa più decisa nel 2004.
LE AREE
Anche nella disaggregazione geografica a farla da padrone è il segno meno, con l'Appennino che si difende meglio degli altri, sostenuto anche dalle assunzioni a termine in campo turistico connesse alla stagione invernale. I dati peggiori si evidenziano invece nell'Area Nord, dove le perdite generalizzate non sono compensate dal biomedicale, e a Carpi, condizionato negativamente dalla crisi del tessile e, soprattutto, da un brusco calo di
occupati nell'edilizia.
I CONTRATTI
Per ciò che riguarda la tipologia dei contratti, a fronte di un calo delle assunzioni medio del 9,41%, va sottolineato il forte peggioramento per ciò che riguarda i contratti di formazione lavoro (-32,8%) e l'apprendistato(-16,3%). In linea la diminuzione dei part time (-9,1%), mentre diminuiscono, ma meno della media gli ingaggi degli extracomunitari (-7,8%).
Nonostante i segnali di ripresa, dunque, sul fronte occupazionale il 2003 si è chiuso negativamente, anche perché le piccole e medie imprese registrano con un certo ritardo le tendenze macroeconomiche. Particolarmente è preoccupante è il fatto che nel 2003, per la prima volta, il saldo negativo assunti - licenziati sia dovuto più ad una aumento degli ultimi che a un calo dei primi. La speranza è che nel 2004 si concretizzino quei timidi segnali di ripersa, sia economia che occupazionali, che si sono manifestati nell'ultimo trimestre dell'anno scorso.
Il 2003 è stato l'anno peggiore dal 2000 a questa parte per le imprese sotto i cinquanta dipendenti. Almeno per ciò che riguarda l'occupazione (ma dai primi dati sembra che questa situazione caratterizzi tutti i parametri aziendali), come dimostra l'analisi elaborata dall'Osservatorio Economico di CNA, che monitora l'andamento di poco meno di 4.000 imprese che occupano
circa 20.000 dipendenti. Il 2003, infatti, si è chiuso con un saldo assoluto tra licenziamenti e nuove assunzioni di -566 unità, pari, in termini percentuali, ad un -2,8%. Si tratta del dato peggiore in questi ultimi quattro anni, in costante calo nell'ultimo biennio. In ogni caso, su base quadriennale il saldo assunti/licenziati rimane positivo: dai 18.827 addetti occupati in 3.911 imprese al 1 gennaio 2000 siamo passati ai 19.6999 occupati del 31 dicembre 2003, una differenza di 872 unità pari al +4,6%. Va rilevato inoltre che questo calo è determinato
non già dall'aumento dei licenziamenti, bensì dalla diminuzione delle assunzioni. Si assiste, cioè, al mancato rimpiazzo di lavoratori stagionali e a tempo determinato, così come di quei dipendenti che abbandonano l'attività per limiti di anzianità. In altre parole, le imprese a causa della congiuntura economica negativa si ripiegano, per così dire, su sé stesse, massimizzando le risorse disponibili e compensando eventuali necessità produttive di breve periodo con il ricorso al lavoro interinale.
I licenziamenti sono inferiori rispetto al calo delle assunzioni. In particolare, i licenziamenti aumentano rispetto all'anno precedente soltanto nel 2003. Le assunzioni, invece, sono le prime ad essere penalizzate. Ciò va interpretato come una grande attenzione degli imprenditori ai problemi occupazionali.
I SETTORI
Quasi tutti in negativo i settori produttivi. Anche la meccanica, il settore più importante per l'economia modenese, si attesta intorno al -2,9%(manifestando comunque segni di ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno). Trovano conferme le difficoltà del tessile, che chiude il 2003 con una perdita di addetti superiore al 10%, e segna il passo anche l'agroalimentare
(-3,8%). Gli unici segni più arrivano dal biomedicale (11,5%), che si conferma settore d'eccellenza della nostra economia. Buona la performance annuale messa a segno dal comparto della grafica (+4,1%). Brutte notizie, invece, arrivano dall'edilizia, un settore che ha contribuito a tenere a galla l'economia negli ultimi mesi, ma che, con una perdita di posti lavoro del 4,7% (oltre il 7% per ciò che riguarda specificatamente le imprese
edili) testimonia il manifestarsi dell'attesa inversione di tendenza del mercato. Anche se probabilmente sulla dinamica occupazionale del settore aumenta il peso del lavoro interinale. In calo il commercio (-1,9%), anche se in misura minore rispetto al dato complessivo, al pari dei servizi(-1,6%). In quest'ambito, però, merita di essere segnalata la rilevante perdita nel settore dell'acconciatura (-7%), che risente pesantemente del
fenomeno dell'abusivismo, e della ripresa dell'occupazione nel segmento dei servizi alle imprese (+1,6), dato che pare autorizzare una certa fiducia in una ripresa più decisa nel 2004.
LE AREE
Anche nella disaggregazione geografica a farla da padrone è il segno meno, con l'Appennino che si difende meglio degli altri, sostenuto anche dalle assunzioni a termine in campo turistico connesse alla stagione invernale. I dati peggiori si evidenziano invece nell'Area Nord, dove le perdite generalizzate non sono compensate dal biomedicale, e a Carpi, condizionato negativamente dalla crisi del tessile e, soprattutto, da un brusco calo di
occupati nell'edilizia.
I CONTRATTI
Per ciò che riguarda la tipologia dei contratti, a fronte di un calo delle assunzioni medio del 9,41%, va sottolineato il forte peggioramento per ciò che riguarda i contratti di formazione lavoro (-32,8%) e l'apprendistato(-16,3%). In linea la diminuzione dei part time (-9,1%), mentre diminuiscono, ma meno della media gli ingaggi degli extracomunitari (-7,8%).
Nonostante i segnali di ripresa, dunque, sul fronte occupazionale il 2003 si è chiuso negativamente, anche perché le piccole e medie imprese registrano con un certo ritardo le tendenze macroeconomiche. Particolarmente è preoccupante è il fatto che nel 2003, per la prima volta, il saldo negativo assunti - licenziati sia dovuto più ad una aumento degli ultimi che a un calo dei primi. La speranza è che nel 2004 si concretizzino quei timidi segnali di ripersa, sia economia che occupazionali, che si sono manifestati nell'ultimo trimestre dell'anno scorso.
venerdì, febbraio 06, 2004
A MODENA NASCE "MEMO", LA CASA DI TUTTI I SERVIZI PER LA SCUOLA
Il Multicentro Educativo di Modena è dedicato al pedagogista Sergio Neri
Si chiama Memo, acronimo di Multicentro Educativo di Modena, è intitolato al noto pedagogista modenese Sergio Neri ed è il primo caso in Italia di struttura che raccoglie sotto un unico tetto tutti i servizi che gravitano intorno alla scuola. Sorto nell’edificio - completamente ristrutturato - che ospitava le medie Ruffini, sarà inaugurato sabato 7 febbraio. Alla cerimonia, che si svolge alle ore 11, interverrà tra gli altri il sindaco di Modena Giuliano Barbolini e l’assessore regionale alla Scuola Mariangela Bastico. “L’idea del Centro – spiega l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Morena Manfredini - nasce con la riforma Berlinguer, che aveva previsto centri di servizi per la scuola nei quali potessero collaborare operatori della scuola e del territorio. Il Ministro Moratti, appena insediata sospese tali strutture, ma una legge regionale (n.12 del 30 giugno 2003) ha riaperto la strada che il Governo aveva chiuso. Il Memo S. Neri è una delle prime concretizzazioni della norma regionale”. Nel Multicentro di via Jacopo Barozzi 172 (aperto martedì dalle 9 alle 16.15, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.15; tel. 059 2059411; memo@comune.modena.it) trovano casa gran parte dei servizi educativi del Comune, le proposte in materia di teatro, educazione musicale e salute mentale di numerose realtà locali, le Associazioni professionali degli insegnanti e l’Associazione Sergio Neri.
Il pedagogista modenese nell’82 ebbe l’idea di costituire il Cde e in seguito sostenne fortemente l’affermarsi del Cdh; nel ’98 nell’editoriale “Servizi, non commissioni”, proponeva veri e propri centri di risorse al servizio delle scuole, in grado di offrire documentazione e consulenze, reti di esperienze e incontri formativi, prefigurando così l’attuale Multicentro. “Fortemente radicato nel territorio, ma nuovo nella struttura e nei servizi, il Multicentro raccoglie e rilancia il patrimonio di esperienze e di lavoro che, in questi anni, il Cde, il Cdh, gli Itinerari scuola-città, il Centro Interculturale hanno sedimentato e messo a disposizione del mondo della scuola e degli operatori” dice Mauro Serra, responsabile di Memo.
Si chiama Memo, acronimo di Multicentro Educativo di Modena, è intitolato al noto pedagogista modenese Sergio Neri ed è il primo caso in Italia di struttura che raccoglie sotto un unico tetto tutti i servizi che gravitano intorno alla scuola. Sorto nell’edificio - completamente ristrutturato - che ospitava le medie Ruffini, sarà inaugurato sabato 7 febbraio. Alla cerimonia, che si svolge alle ore 11, interverrà tra gli altri il sindaco di Modena Giuliano Barbolini e l’assessore regionale alla Scuola Mariangela Bastico. “L’idea del Centro – spiega l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Morena Manfredini - nasce con la riforma Berlinguer, che aveva previsto centri di servizi per la scuola nei quali potessero collaborare operatori della scuola e del territorio. Il Ministro Moratti, appena insediata sospese tali strutture, ma una legge regionale (n.12 del 30 giugno 2003) ha riaperto la strada che il Governo aveva chiuso. Il Memo S. Neri è una delle prime concretizzazioni della norma regionale”. Nel Multicentro di via Jacopo Barozzi 172 (aperto martedì dalle 9 alle 16.15, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.15; tel. 059 2059411; memo@comune.modena.it) trovano casa gran parte dei servizi educativi del Comune, le proposte in materia di teatro, educazione musicale e salute mentale di numerose realtà locali, le Associazioni professionali degli insegnanti e l’Associazione Sergio Neri.
Il pedagogista modenese nell’82 ebbe l’idea di costituire il Cde e in seguito sostenne fortemente l’affermarsi del Cdh; nel ’98 nell’editoriale “Servizi, non commissioni”, proponeva veri e propri centri di risorse al servizio delle scuole, in grado di offrire documentazione e consulenze, reti di esperienze e incontri formativi, prefigurando così l’attuale Multicentro. “Fortemente radicato nel territorio, ma nuovo nella struttura e nei servizi, il Multicentro raccoglie e rilancia il patrimonio di esperienze e di lavoro che, in questi anni, il Cde, il Cdh, gli Itinerari scuola-città, il Centro Interculturale hanno sedimentato e messo a disposizione del mondo della scuola e degli operatori” dice Mauro Serra, responsabile di Memo.
giovedì, febbraio 05, 2004
PARAPENDIO, AL VIA IL CARTER 2004
Dopo la consueta pausa invernale, periodo nel quale l'attività in parapendio e deltaplano è penalizzata dalle condizioni climatiche, con l'approssimarsi della primavera per il mondo del volo libero suona l'ora del risveglio, rappresentato dai primi appuntamenti del calendario delle manifestazioni riservate a chi vola senza motore. Il 14 marzo i piloti di parapendio dell'Emilia Romagna e della Toscana daranno il via all'edizione 2004 del CARTER (Campionato Regionale Emilia Romagna e Toscana) che lo scorso anno ha avuto un grande successo di partecipazione con 80 piloti presenti alle tre delle sei prove valide, essendone state annullate altrettante per le pessime condizioni meteo. La vittoria è andata a Andrea Romeo dell'associazione Quotappennino di Bologna che ha vinto anche il titolo per club.
Questa prima gara è stata fissata, per così dire "in trasferta", visto che sarà utilizzato il sito di volo del Monte Cucco in provincia di Perugia. Seguiranno le tappe di Monfestino (MO) il 2 maggio, di Bedonia (PR) il 23 maggio ed il 27 giugno, di Sestola (MO) il 20 giugno, l'11 luglio ed il 4 agosto, del Monte Caio (PR) il 29 agosto, più una tappa "jolly" in località ancora da stabilire il 9 maggio. Otto le associazioni per ora iscritte al campionato ed alle quali spetta il compito, piuttosto gravoso, di organizzare una o più prove del circuito: Pericolo Generico (FO), Quotappennino (BO), Spirito Libero (BO), Susisi Flyers (MO), Volo Club Uccellacci (FI), Volo Libero Montagna Pistoiese, Volo Libero Monte Caio (PR) e Z-Fly (RE).
E' stata rinnovata la carica del responsabile della segreteria del campionato, dove Daniele Fini ha deciso, dopo anni di onorata carriera, di passare le consegne a Francesco Pinna. La difficoltà dell'organizzazione delle gare di volo libero, cioè il volo senza motore in parapendio od in deltaplano, sta nel totale condizionamento di tempi e luoghi alle condizioni meteorologiche del momento. Infatti capita che tutta l'organizzazione sia sottoposta ad aggiornamenti di date e quant'altro, il tutto tenendo conto che i piloti non sono fisicamente presenti insieme nello stesso ambito, come i calciatori nello stadio, ma sparsi in siti di volo montani molto vasti con tutte le difficoltà di collegamenti che questo comporta.
Questa prima gara è stata fissata, per così dire "in trasferta", visto che sarà utilizzato il sito di volo del Monte Cucco in provincia di Perugia. Seguiranno le tappe di Monfestino (MO) il 2 maggio, di Bedonia (PR) il 23 maggio ed il 27 giugno, di Sestola (MO) il 20 giugno, l'11 luglio ed il 4 agosto, del Monte Caio (PR) il 29 agosto, più una tappa "jolly" in località ancora da stabilire il 9 maggio. Otto le associazioni per ora iscritte al campionato ed alle quali spetta il compito, piuttosto gravoso, di organizzare una o più prove del circuito: Pericolo Generico (FO), Quotappennino (BO), Spirito Libero (BO), Susisi Flyers (MO), Volo Club Uccellacci (FI), Volo Libero Montagna Pistoiese, Volo Libero Monte Caio (PR) e Z-Fly (RE).
E' stata rinnovata la carica del responsabile della segreteria del campionato, dove Daniele Fini ha deciso, dopo anni di onorata carriera, di passare le consegne a Francesco Pinna. La difficoltà dell'organizzazione delle gare di volo libero, cioè il volo senza motore in parapendio od in deltaplano, sta nel totale condizionamento di tempi e luoghi alle condizioni meteorologiche del momento. Infatti capita che tutta l'organizzazione sia sottoposta ad aggiornamenti di date e quant'altro, il tutto tenendo conto che i piloti non sono fisicamente presenti insieme nello stesso ambito, come i calciatori nello stadio, ma sparsi in siti di volo montani molto vasti con tutte le difficoltà di collegamenti che questo comporta.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- RICORDO DI MARIO PECORARO: COSÌ MUORE UN INTELLETT...
- LIBIA: PREOCCUPAZIONE PER LE ANNUNCIATE DEPORTAZIO...
- LE AZIENDE ITALIANE HANNO SEMPRE PIU' FAME DI IMMI...
- RAPPORTO DI AMNESTY SULL’IRAQ: CRISI DEI RIFUGIATI...
- AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA 800 VOLI SEGRETI DE...
- CONTRO LA PENA DI MORTE GHIRLANDINA ILLUMINATA
- MODENA CELEBRA GUANDA A CENTO ANNI DALLA NASCITA
- DOMENICA LE PRIMARIE DELL'UNIONE
- PER UN'IMPRESA "COSTITUZIONALE"
- MERCATO DEL LAVORO, A MODENA L’OCCUPAZIONE SFIORA ...
INTERNATIONAL NEWS
IN ARCHIVIO
- settembre 2002
- ottobre 2002
- novembre 2002
- dicembre 2002
- gennaio 2003
- febbraio 2003
- marzo 2003
- aprile 2003
- giugno 2003
- agosto 2003
- settembre 2003
- ottobre 2003
- novembre 2003
- dicembre 2003
- gennaio 2004
- febbraio 2004
- marzo 2004
- aprile 2004
- maggio 2004
- giugno 2004
- luglio 2004
- settembre 2004
- ottobre 2004
- febbraio 2005
- marzo 2005
- maggio 2005
- ottobre 2005
- novembre 2005
- dicembre 2005
- settembre 2007
- gennaio 2008
- febbraio 2008
- Current Posts