Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
martedì, dicembre 10, 2002
****************************************************************************
====== MODENA ======
RISPARMIO ENERGETICO, PREMIO EUROPEO AL COMUNE
Ricevuto in Austria il Climate star per la riduzione del 28% delle emissioni di CO2 nelle proprie centrali termiche. In lizza 141 città di 13 nazioni
Nella avveniristica cornice del Festspielhaus di Skt. Poelten, capitale della Regione dell'Alta Austria, il Comune di Modena ha ricevuto, primo Comune italiano ad essere insignito di tale riconoscimento, il Climate Star 2002. Il prestigioso riconoscimento europeo è promosso dalla Alleanza per il Clima di Francoforte che, riunendo oltre 1000 pubbliche amministrazioni europee, premia le migliori attività degli Enti locali mirate alla protezione del clima. Esso è stato assegnato da una giuria internazionale che ha esaminato ben 141 proposte provenienti da 13 nazioni secondo i criteri di efficacia, innovazione, riproducibilità dell'esperienza e riduzione nella emissione dei gas serra.
Le categorie premiate prevedevano progetti nei campi: Energia, Trasporti, Utilizzo del Territorio e Cooperazione Nord-Sud. Il Comune di Modena, assieme alle città di Kopenhagen (Danimarca) ed Heidelberg (Germania), ha vinto il premio nella categoria "Energie Pulite per il Clima", riservato alle città sopra i 100.000 abitanti, per la riduzione del 28% nelle emissioni di CO2 delle proprie centrali termiche con un risparmio annuale di circa 175.000 €.
"È un risultato veramente notevole" commenta l'Assessore alle politiche ambientali Mauro Tesauro "soprattutto se si considera che è stato raggiunto in soli sei anni. La sua importanza però sta nel fatto che l'incisiva azione di rinnovamento tecnologico svolta dal Servizio Energia del Comune si è venuta in varie occasioni ad affiancare a miglioramenti gestionali promossi dai patti volontari con le scuole, recentemente stretti nell'ambito del processo di Agenda XXI locale. E non solo: è importante evidenziare che risparmi di questo genere sono a portata di mano di tutti coloro che, singoli cittadini o amministratori di condominio, rinnovino i loro impianti di riscaldamento con queste nuove tecnologie più risparmiose e meno inquinanti".
Il premio, una stella di cristallo, montata su un massiccia base di granito , è stata ritirata dall'Energy Manager del Comune Sandro Picchiolutto, l'attività del cui ufficio è rivolta proprio alla riduzione dei consumi energetici ed alla promozione delle Energie Rinnovabili del Comune di Modena.
**********************************************************************
CIRCOSCRIZIONI, UN RUOLO DI PRIMO PIANO
Dal rapporto col territorio a quello con la giunta, ecco le novità contenute nel nuovo regolamento
Dare maggior peso al ruolo delle Circoscrizioni cittadine, sia sul piano politico, ma soprattutto per ancorarle sempre più al territorio per essere primo riferimento delle istanze promosse dai cittadini. E’ questo il senso del nuovo regolamento dei consigli di circoscrizione che approda al Consiglio comunale dopo il lungo cammino di confronto all’interno della Commissione affari istituzionali e ovviamente in stretto rapporto con le circoscrizioni stesse. Il nuovo regolamento, che aggiorna quello del 1995, sarà composto da 44 articoli, contro i 50 del precedente. La sua impostazione si fonda su alcune scelte di base già definite, come l’elezione a suffragio universale dei consiglieri (ricordiamo facoltativa ma non obbligatoria secondo la legge) e con un premio di maggioranza portato dal 55% al 60% per la lista (o le liste collegate) che raggiungono almeno il 40% dei voti validi.
Ma vediamo in concreto le novità del regolamento. All’articolo 3 si stabilisce che le Circoscrizioni si configurino come “primario punto di riferimento istituzionale e di comunicazione con l’associazionismo”.
All’articolo 5 vengono poi definiti e puntualizzati i termini di partecipazione alle scelte amministrative del Comune da parte delle Circoscrizioni. Infatti il sindaco e gli assessori sono chiamati a “coinvolgere con tempestiva comunicazione i presidenti su una serie di argomenti (elaborazione della Relazione previsionale e programmatica, programmi di investimento, strumenti urbanistici generali e attuativi, indirizzi per l’informazione ai cittadini, criteri di accesso ai servizi educativi e di assistenza, erogazione dei servizi di interesse delle Circoscrizioni). L’obbligo di tempestiva comunicazione riguarderà anche le materie del commercio, ambiente, traffico e trasporti.
All’articolo 6 si precisa che le Circoscrizioni esprimono parere obbligatorio sul Programma triennale delle opere pubbliche, e danno un parere sui singoli progetti preliminari di opere, nonché su quelli definitivi (qualora questi ultimi comportino modifiche rilevanti rispetto ai preliminari).
All’articolo 9 vengono meglio specificate alcune funzioni attribuite alle Circoscrizioni, in particolare la gestione dei punti lettura decentrati, l’individuazione delle aree di intervento per le guardie ecologiche e la promozione e il sostegno dei gruppi di volontariato.
Quanto al funzionamento degli organi istituzionali, si stabilisce la decadenza dei consiglieri dopo 4 assenze consecutive non giustificate. Interpellanze e interrogazioni, che devono riguardare il territorio circoscrizionale e le attività e le funzioni proprie della Circoscrizione, devono essere trattate, di norma, entro 60 giorni dalla data di iscrizione. Il Collegio dei presidenti di circoscrizione incontra la giunta nella fase preparatoria del bilancio di previsione.
Il nuovo regolamento prevede poi il 15 ottobre come data entro cui approvare la relazione previsionale di programmazione circoscrizionale. Quanto ai criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie da parte della giunta (art. 31 bis) si introducono tre criteri: il dato storico dell’ultimo quinquennio, le esigenze e quantità della popolazione, delle organizzazioni del terzo settore e dei servizi scolastici presenti sul territorio e, infine, la valenza dei progetti in rapporto alle esigenze della città.
====================================
LE CIRCOSCRIZIONI CITTADINE IN CIFRE
-----------------------------------------------------------------------
Nel 2001 sono state 237 le riunioni di consigli e commissioni. Oltre 23 mila i cittadini che si sono rivolti agli sportelli anagrafici decentrati
-----------------------------------------------------------------------
La riorganizzazione da sette a quattro circoscrizioni cittadine è avvenuta nel 1995. La circoscrizione n. 1 raggruppa Centro Storico e San Cataldo, la circoscrizione n. 2 concentra Crocetta, San Lazzaro e Modena Est, la circoscrizione n. 3 si estende da Buon Pastore, Sant’Agnese e San Damaso, mentre la circoscrizione n. 4 ha titolarità su San Faustino, Saliceta San Giuliano, Madonnina e Quattro Ville. Nel 2001 le quattro circoscrizioni hanno riunito i consigli e le commissioni 237 volte (circoscrizione 1 - 29 volte, circoscrizione 2 - 50 volte, circoscrizione 3 - 105 volte, circoscrizione 4 - 53 volte) e hanno approvato 204 atti (23 - 62 - 59 - 60). Le risorse assegnate con il bilancio 2001 hanno raggiunto per le quattro circoscrizioni i 385.220 euro. Le iniziative realizzate sono state 154 (11, 17, 58, 68). Nell’ambito del Progetto Sicurezza sono state realizzate 61 iniziative (serate estive, prevenzione del disagio, attività sportive culturali e ricreative). I!
contributi erogati sono stati 274, per un cifra pari a 127.564 euro. Sul fronte della certificazione anagrafica, sempre per il 2001, sono stati 23.414 i cittadini che si sono rivolti agli sportelli della circoscrizioni (23.938 i certificati rilasciati) pari al 20,30 per cento del totale dei certificati rilasciati dall’amministrazione comunale. Agli sportelli URP ufficio Relazione con il Pubblico si sono rivolti 4525 cittadini, 2264 sono state le telefonate mentre 356 sono state le schede di segnalazione compilate dai cittadini e inviate ai settori. 337 sono stati i problemi segnalati dai cittadini all’Urp di cui 79 per manutenzioni stradali, 61 manutenzioni parchi e giardini, 36 per la sicurezza stradale, 24 per la sicurezza pedonale, 30 per la vivibilità del quartiere e 22 per i cassonetti.
***********************************************************************
È MORTO FAUSTO BATTINI, PRESIDENTE DELLA BANCA POPOLARE DELL' EMILIA ROMAGNA
È prematuramente scomparso l'avvocato Fausto Battini, presidente della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, dove ha trascorsoi gran parte della sua vita professionale. Uomo di cultura, è stato animatore del FAI e dell'Associazione Amici del Muratori. Ai famigliari e ai collaboratori in Banca vanno le condoglianze di Modenapiù.
*************************************************************************
====== MODENA ======
RISPARMIO ENERGETICO, PREMIO EUROPEO AL COMUNE
Ricevuto in Austria il Climate star per la riduzione del 28% delle emissioni di CO2 nelle proprie centrali termiche. In lizza 141 città di 13 nazioni
Nella avveniristica cornice del Festspielhaus di Skt. Poelten, capitale della Regione dell'Alta Austria, il Comune di Modena ha ricevuto, primo Comune italiano ad essere insignito di tale riconoscimento, il Climate Star 2002. Il prestigioso riconoscimento europeo è promosso dalla Alleanza per il Clima di Francoforte che, riunendo oltre 1000 pubbliche amministrazioni europee, premia le migliori attività degli Enti locali mirate alla protezione del clima. Esso è stato assegnato da una giuria internazionale che ha esaminato ben 141 proposte provenienti da 13 nazioni secondo i criteri di efficacia, innovazione, riproducibilità dell'esperienza e riduzione nella emissione dei gas serra.
Le categorie premiate prevedevano progetti nei campi: Energia, Trasporti, Utilizzo del Territorio e Cooperazione Nord-Sud. Il Comune di Modena, assieme alle città di Kopenhagen (Danimarca) ed Heidelberg (Germania), ha vinto il premio nella categoria "Energie Pulite per il Clima", riservato alle città sopra i 100.000 abitanti, per la riduzione del 28% nelle emissioni di CO2 delle proprie centrali termiche con un risparmio annuale di circa 175.000 €.
"È un risultato veramente notevole" commenta l'Assessore alle politiche ambientali Mauro Tesauro "soprattutto se si considera che è stato raggiunto in soli sei anni. La sua importanza però sta nel fatto che l'incisiva azione di rinnovamento tecnologico svolta dal Servizio Energia del Comune si è venuta in varie occasioni ad affiancare a miglioramenti gestionali promossi dai patti volontari con le scuole, recentemente stretti nell'ambito del processo di Agenda XXI locale. E non solo: è importante evidenziare che risparmi di questo genere sono a portata di mano di tutti coloro che, singoli cittadini o amministratori di condominio, rinnovino i loro impianti di riscaldamento con queste nuove tecnologie più risparmiose e meno inquinanti".
Il premio, una stella di cristallo, montata su un massiccia base di granito , è stata ritirata dall'Energy Manager del Comune Sandro Picchiolutto, l'attività del cui ufficio è rivolta proprio alla riduzione dei consumi energetici ed alla promozione delle Energie Rinnovabili del Comune di Modena.
**********************************************************************
CIRCOSCRIZIONI, UN RUOLO DI PRIMO PIANO
Dal rapporto col territorio a quello con la giunta, ecco le novità contenute nel nuovo regolamento
Dare maggior peso al ruolo delle Circoscrizioni cittadine, sia sul piano politico, ma soprattutto per ancorarle sempre più al territorio per essere primo riferimento delle istanze promosse dai cittadini. E’ questo il senso del nuovo regolamento dei consigli di circoscrizione che approda al Consiglio comunale dopo il lungo cammino di confronto all’interno della Commissione affari istituzionali e ovviamente in stretto rapporto con le circoscrizioni stesse. Il nuovo regolamento, che aggiorna quello del 1995, sarà composto da 44 articoli, contro i 50 del precedente. La sua impostazione si fonda su alcune scelte di base già definite, come l’elezione a suffragio universale dei consiglieri (ricordiamo facoltativa ma non obbligatoria secondo la legge) e con un premio di maggioranza portato dal 55% al 60% per la lista (o le liste collegate) che raggiungono almeno il 40% dei voti validi.
Ma vediamo in concreto le novità del regolamento. All’articolo 3 si stabilisce che le Circoscrizioni si configurino come “primario punto di riferimento istituzionale e di comunicazione con l’associazionismo”.
All’articolo 5 vengono poi definiti e puntualizzati i termini di partecipazione alle scelte amministrative del Comune da parte delle Circoscrizioni. Infatti il sindaco e gli assessori sono chiamati a “coinvolgere con tempestiva comunicazione i presidenti su una serie di argomenti (elaborazione della Relazione previsionale e programmatica, programmi di investimento, strumenti urbanistici generali e attuativi, indirizzi per l’informazione ai cittadini, criteri di accesso ai servizi educativi e di assistenza, erogazione dei servizi di interesse delle Circoscrizioni). L’obbligo di tempestiva comunicazione riguarderà anche le materie del commercio, ambiente, traffico e trasporti.
All’articolo 6 si precisa che le Circoscrizioni esprimono parere obbligatorio sul Programma triennale delle opere pubbliche, e danno un parere sui singoli progetti preliminari di opere, nonché su quelli definitivi (qualora questi ultimi comportino modifiche rilevanti rispetto ai preliminari).
All’articolo 9 vengono meglio specificate alcune funzioni attribuite alle Circoscrizioni, in particolare la gestione dei punti lettura decentrati, l’individuazione delle aree di intervento per le guardie ecologiche e la promozione e il sostegno dei gruppi di volontariato.
Quanto al funzionamento degli organi istituzionali, si stabilisce la decadenza dei consiglieri dopo 4 assenze consecutive non giustificate. Interpellanze e interrogazioni, che devono riguardare il territorio circoscrizionale e le attività e le funzioni proprie della Circoscrizione, devono essere trattate, di norma, entro 60 giorni dalla data di iscrizione. Il Collegio dei presidenti di circoscrizione incontra la giunta nella fase preparatoria del bilancio di previsione.
Il nuovo regolamento prevede poi il 15 ottobre come data entro cui approvare la relazione previsionale di programmazione circoscrizionale. Quanto ai criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie da parte della giunta (art. 31 bis) si introducono tre criteri: il dato storico dell’ultimo quinquennio, le esigenze e quantità della popolazione, delle organizzazioni del terzo settore e dei servizi scolastici presenti sul territorio e, infine, la valenza dei progetti in rapporto alle esigenze della città.
====================================
LE CIRCOSCRIZIONI CITTADINE IN CIFRE
-----------------------------------------------------------------------
Nel 2001 sono state 237 le riunioni di consigli e commissioni. Oltre 23 mila i cittadini che si sono rivolti agli sportelli anagrafici decentrati
-----------------------------------------------------------------------
La riorganizzazione da sette a quattro circoscrizioni cittadine è avvenuta nel 1995. La circoscrizione n. 1 raggruppa Centro Storico e San Cataldo, la circoscrizione n. 2 concentra Crocetta, San Lazzaro e Modena Est, la circoscrizione n. 3 si estende da Buon Pastore, Sant’Agnese e San Damaso, mentre la circoscrizione n. 4 ha titolarità su San Faustino, Saliceta San Giuliano, Madonnina e Quattro Ville. Nel 2001 le quattro circoscrizioni hanno riunito i consigli e le commissioni 237 volte (circoscrizione 1 - 29 volte, circoscrizione 2 - 50 volte, circoscrizione 3 - 105 volte, circoscrizione 4 - 53 volte) e hanno approvato 204 atti (23 - 62 - 59 - 60). Le risorse assegnate con il bilancio 2001 hanno raggiunto per le quattro circoscrizioni i 385.220 euro. Le iniziative realizzate sono state 154 (11, 17, 58, 68). Nell’ambito del Progetto Sicurezza sono state realizzate 61 iniziative (serate estive, prevenzione del disagio, attività sportive culturali e ricreative). I!
contributi erogati sono stati 274, per un cifra pari a 127.564 euro. Sul fronte della certificazione anagrafica, sempre per il 2001, sono stati 23.414 i cittadini che si sono rivolti agli sportelli della circoscrizioni (23.938 i certificati rilasciati) pari al 20,30 per cento del totale dei certificati rilasciati dall’amministrazione comunale. Agli sportelli URP ufficio Relazione con il Pubblico si sono rivolti 4525 cittadini, 2264 sono state le telefonate mentre 356 sono state le schede di segnalazione compilate dai cittadini e inviate ai settori. 337 sono stati i problemi segnalati dai cittadini all’Urp di cui 79 per manutenzioni stradali, 61 manutenzioni parchi e giardini, 36 per la sicurezza stradale, 24 per la sicurezza pedonale, 30 per la vivibilità del quartiere e 22 per i cassonetti.
***********************************************************************
È MORTO FAUSTO BATTINI, PRESIDENTE DELLA BANCA POPOLARE DELL' EMILIA ROMAGNA
È prematuramente scomparso l'avvocato Fausto Battini, presidente della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, dove ha trascorsoi gran parte della sua vita professionale. Uomo di cultura, è stato animatore del FAI e dell'Associazione Amici del Muratori. Ai famigliari e ai collaboratori in Banca vanno le condoglianze di Modenapiù.
*************************************************************************
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- ====== MODENA ====== PRESENTATO IL “RAPPORTO 20...
- ====== MODENA ====== I DIECI ANNI DI PROGEO ...
- ====== MODENA ====== "SALUTE ANZIANI" IN 66 AZIO...
- ====== MODENA ====== SISTEMA MODENA: CONCERTAZI...
- ====== MODENA ====== OCCUPAZIONE: SALDO POSITIVO...
- **************************************************...
- ====== MODENA ====== **************************...
- ********************************************* CEN...
- ====== MONDO ====== >>>>>> Iraq, Saddam dice sì ...
- ***********************************************...
INTERNATIONAL NEWS