Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
venerdì, ottobre 07, 2005
10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
LE INIZIATIVE DI AMNESTY INTERNATIONAL PER ABOLIRE LA PENA CAPITALE IN AFRICA
La Coalizione Mondiale contro la pena di morte, di cui Amnesty
International fa parte, ha dichiarato il 10 ottobre Giornata mondiale
contro la pena di morte, promuovendo azioni e iniziative in tutto il
mondo. Fondata a Roma nel maggio 2002, la Coalizione è composta da oltre 38 fra organizzazioni impegnate nel campo dei diritti umani, associazioni legali, sindacati e autorità locali, che hanno unito i propri sforzi in favore dell’abolizione della pena di morte in tutto il mondo. I suoi obiettivi sono i seguenti: stimolare il dibattito pubblico e rafforzare l’opposizione alla pena di morte; fare pressione sugli Stati mantenitori affinché fermino le esecuzioni e aboliscano la pena di morte; costruire legami con altre organizzazioni locali che aderiscono alla Coalizione Mondiale; promuovere eventi a livello mondiale, come la Giornata del 10 ottobre.
In occasione della Giornata mondiale, i cittadini e le associazioni che in Italia hanno a cuore un mondo senza esecuzioni sono invitati a partecipare alle iniziative organizzate nelle proprie città - dibattiti, concerti, raccolte di firme e manifestazioni - per dare ampia risonanza alle richieste della Coalizione. Quest’anno, eventi sono in programma in numerose localita’ tra cui Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cento (FE), nei Comuni vesuviani (NA), a Cuneo, Genova, Lamezia Terme (CZ), Legnano (MI), Merate (LC), Milano, Montebelluna (TV), Napoli, Padova, Piacenza, Reggio Emilia, Roma, Rivoli (TO), Trento, Urbino (PU), Vercelli.
La Giornata mondiale 2005 sarà dedicata all’abolizione della pena di morte in Africa. Nonostante la maggioranza degli Stati africani non ricorra più all’uso della pena capitale, il progresso dell’abolizione non si è ancora esteso a tutto il continente. Dei 53 paesi africani, 13 sono abolizionisti per tutti i crimini (l’ultimo paese ad aver abolito la pena di morte è stato la Liberia a settembre) e 20 sono abolizionisti nella pratica (non ancora dal punto di vista legislativo, ma non eseguono condanne a morte da lungo tempo). In almeno 2 Stati – Malawi e Zambia – è in vigore una moratoria e in altri 12 non vi sono state esecuzioni dall’inizio del 2000. Sette paesi abolizionisti su 13 hanno ratificato il II Protocollo opzionale del Patto internazionale sui diritti civili e politici mentre altri 2 lo hanno firmato. Sette Stati abolizionisti hanno previsto espressamente nelle rispettive costituzioni il divieto dell’uso della pena di morte. In Sudafrica la Corte costituzionale ha dichiarato la pena di morte incostituzionale.
‘Da un continente devastato da conflitti interni, repressione politica, discriminazione, povertà ed epidemie, giungono in questi anni i segnali piu’ incoraggianti nel cammino verso l’abolizione della pena di morte. I passi avanti dell’Africa devono essere un monito e un esempio per quei paesi che ancora si ostinano a ricorrere alla pena capitale’ - ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International.
In occasione della Giornata mondiale 2005, la Sezione Italiana di Amnesty International invita inoltre a sottoscrivere sul sito www.amnesty.it l’appello rivolto alle autorità dei paesi africani che ancora mantengono la pena di morte, chiedendo loro di porre fine immediata alle esecuzioni e di abolire la pena di morte per tutti i reati.
La Coalizione Mondiale contro la pena di morte, di cui Amnesty
International fa parte, ha dichiarato il 10 ottobre Giornata mondiale
contro la pena di morte, promuovendo azioni e iniziative in tutto il
mondo. Fondata a Roma nel maggio 2002, la Coalizione è composta da oltre 38 fra organizzazioni impegnate nel campo dei diritti umani, associazioni legali, sindacati e autorità locali, che hanno unito i propri sforzi in favore dell’abolizione della pena di morte in tutto il mondo. I suoi obiettivi sono i seguenti: stimolare il dibattito pubblico e rafforzare l’opposizione alla pena di morte; fare pressione sugli Stati mantenitori affinché fermino le esecuzioni e aboliscano la pena di morte; costruire legami con altre organizzazioni locali che aderiscono alla Coalizione Mondiale; promuovere eventi a livello mondiale, come la Giornata del 10 ottobre.
In occasione della Giornata mondiale, i cittadini e le associazioni che in Italia hanno a cuore un mondo senza esecuzioni sono invitati a partecipare alle iniziative organizzate nelle proprie città - dibattiti, concerti, raccolte di firme e manifestazioni - per dare ampia risonanza alle richieste della Coalizione. Quest’anno, eventi sono in programma in numerose localita’ tra cui Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cento (FE), nei Comuni vesuviani (NA), a Cuneo, Genova, Lamezia Terme (CZ), Legnano (MI), Merate (LC), Milano, Montebelluna (TV), Napoli, Padova, Piacenza, Reggio Emilia, Roma, Rivoli (TO), Trento, Urbino (PU), Vercelli.
La Giornata mondiale 2005 sarà dedicata all’abolizione della pena di morte in Africa. Nonostante la maggioranza degli Stati africani non ricorra più all’uso della pena capitale, il progresso dell’abolizione non si è ancora esteso a tutto il continente. Dei 53 paesi africani, 13 sono abolizionisti per tutti i crimini (l’ultimo paese ad aver abolito la pena di morte è stato la Liberia a settembre) e 20 sono abolizionisti nella pratica (non ancora dal punto di vista legislativo, ma non eseguono condanne a morte da lungo tempo). In almeno 2 Stati – Malawi e Zambia – è in vigore una moratoria e in altri 12 non vi sono state esecuzioni dall’inizio del 2000. Sette paesi abolizionisti su 13 hanno ratificato il II Protocollo opzionale del Patto internazionale sui diritti civili e politici mentre altri 2 lo hanno firmato. Sette Stati abolizionisti hanno previsto espressamente nelle rispettive costituzioni il divieto dell’uso della pena di morte. In Sudafrica la Corte costituzionale ha dichiarato la pena di morte incostituzionale.
‘Da un continente devastato da conflitti interni, repressione politica, discriminazione, povertà ed epidemie, giungono in questi anni i segnali piu’ incoraggianti nel cammino verso l’abolizione della pena di morte. I passi avanti dell’Africa devono essere un monito e un esempio per quei paesi che ancora si ostinano a ricorrere alla pena capitale’ - ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International.
In occasione della Giornata mondiale 2005, la Sezione Italiana di Amnesty International invita inoltre a sottoscrivere sul sito www.amnesty.it l’appello rivolto alle autorità dei paesi africani che ancora mantengono la pena di morte, chiedendo loro di porre fine immediata alle esecuzioni e di abolire la pena di morte per tutti i reati.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- A MODENA UNA NUOVA FACOLTA’ DI BIOSCIENZE
- GUANTANAMO E OLTRE: UN RAPPORTO DI AMNESTY INTERNA...
- LE ARMI UCCIDONO UNA PERSONA AL MINUTO
- IL 2 GIUGNO SIA ANCHE LA FESTA DELLA COSTITUZIONE ...
- REATO DI TORTURA: NUOVO APPELLO AL PARLAMENTO DI A...
- PRESENTATO IL COORDINAMENTO MODENESE PER LA DIFESA...
- MORTO PETER BENENSON, FONDATORE DI AMNESTY INTERNA...
- DIRITTO D'ASILO / LAMPEDUSA: 8 ASSOCIAZIONI SCRIVO...
- LA CISPADANA NON PUO’ PIU’ ATTENDERE
- TORNANO LE TARGHE ALTERNE
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory