Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
lunedì, ottobre 18, 2004
TORNANO LE TARGHE ALTERNE
Dal 21 ottobre al 2 dicembre e dal 13 gennaio al 31 marzo limitazioni al traffico nella giornata di giovedì per i veicoli catalizzati. Tre periodi di divieto per i mezzi senza marmitta catalitica, i diesel non conformi alle direttive europee, motocicli e ciclomotori a due tempi
Migliorare la qualità dell'aria aggredendo le cause dell'inquinamento con misure concrete e rendere inutile il ricorso alle targhe alterne nel giro di due anni. Sono questi gli obiettivi dell'accordo regionale sottoscritto dal Comune di Modena e da gran parte dei comuni emiliano-romagnoli oltre i 50mila abitanti per affrontare l'emergenza aria anche nel prossimo inverno.
Il protocollo d'intesa contiene diverse novità importanti, esito anche del lavoro e delle proposte della Giunta modenese, che di fronte all'ipotesi di due giorni settimanali di targhe alterne ha richiesto di limitare il provvedimento ad un solo giorno (il giovedì) sollevando la necessità di individuare misure strutturali, e cioè interventi in grado di agire sulle cause dell'inquinamento da biossido d'azoto e da polveri sottili. Intanto, però, con le targhe alterne i modenesi dovranno fare ancora i conti. Vediamo, nel dettaglio, cosa accadrà nei prossimi mesi.
Nei giorni di calendario pari potranno circolare solo i veicoli con l'ultima cifra della targa pari o uguale a zero, mentre nei giorni dispari potranno circolare solo i mezzi con l'ultima cifra della targa dispari.
I veicoli catalizzati viaggeranno a targhe alterne nelle giornate di giovedì dal 21 ottobre al 2 dicembre e dal 13 gennaio al 31 marzo nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-19.30.
I veicoli non catalizzati, cioè quelli non dotati di marmitta catalitica (ma anche i veicoli diesel non conformi alle direttive più recenti, motocicli e ciclomotori a due tempi non catalizzati) resteranno fermi in tre periodi: Dal 21 ottobre al 2 dicembre non potranno circolare lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Dal 3 dicembre al 7 gennaio il divieto di circolazione è da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Infine, dal 10 gennaio al 31 marzo il divieto è da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Le deroghe alle targhe alterne riguardano i veicoli elettrici, quelli alimentati a gpl o metano, quelli con almeno tre persone a bordo, quelli del servizio di car sharing, i veicoli commerciali leggeri (inferiori a 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001. Le deroghe riguardano inoltre i veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001 e i veicoli dotati di filtro antiparticolato.
Le restrizioni alla circolazione riguardano l'area compresa dalle seguenti strade: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo D'acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia Est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport, tangenziale Pasternak, via Santa Caterina, via Malavolti, via Mar Adriatico, via Nonantolana, via Fanti, via Pico della Mirandola, via Padre Candido, via 4 Novembre, viale Cialdini, via Zucchi e viale Italia. A ridosso dell'area indicata, diversi parcheggi scambiatori consentono di lasciare l'auto per servirsi dei mezzi pubblici.
GIORNI E ORARI
I veicoli catalizzati viaggeranno a targhe alterne nelle giornate di giovedì dal 21 ottobre al 2 dicembre e dal 13 gennaio al 31 marzo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. I veicoli non catalizzati resteranno fermi dal 21 ottobre al 2 dicembre (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30), dal 3 dicembre al 7 gennaio (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30) e dal 10 gennaio al 31 marzo (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30).
AREA
Le restrizioni alla circolazione riguardano l'area compresa dalle seguenti strade: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo D'acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia Est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport, tangenziale Pasternak, via Santa Caterina, via Malavolti, via Mar Adriatico, via Nonantolana, via Fanti, via Pico della Mirandola, via Padre Candido, via 4 Novembre, viale Cialdini, via Zucchi e viale Italia.
DEROGHE
Le deroghe alle targhe alterne riguardano i veicoli elettrici, quelli alimentati a gpl o metano, quelli con almeno tre persone a bordo, quelli del servizio di car sharing, i veicoli commerciali leggeri (inferiori a 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001. Le deroghe riguardano inoltre i veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001 e i veicoli dotati di filtro antiparticolato. Le altre deroghe sono indicate con precisione nell'ordinanza del sindaco.
INFORMAZIONI
Per informazioni sul provvedimento delle targhe alterne si può fare riferimento al sito internet del Comune (www.comune.modena.it) e al numero telefonico dell'Ufficio informazioni con il pubblico di piazza Grande: 059 206 206.
Migliorare la qualità dell'aria aggredendo le cause dell'inquinamento con misure concrete e rendere inutile il ricorso alle targhe alterne nel giro di due anni. Sono questi gli obiettivi dell'accordo regionale sottoscritto dal Comune di Modena e da gran parte dei comuni emiliano-romagnoli oltre i 50mila abitanti per affrontare l'emergenza aria anche nel prossimo inverno.
Il protocollo d'intesa contiene diverse novità importanti, esito anche del lavoro e delle proposte della Giunta modenese, che di fronte all'ipotesi di due giorni settimanali di targhe alterne ha richiesto di limitare il provvedimento ad un solo giorno (il giovedì) sollevando la necessità di individuare misure strutturali, e cioè interventi in grado di agire sulle cause dell'inquinamento da biossido d'azoto e da polveri sottili. Intanto, però, con le targhe alterne i modenesi dovranno fare ancora i conti. Vediamo, nel dettaglio, cosa accadrà nei prossimi mesi.
Nei giorni di calendario pari potranno circolare solo i veicoli con l'ultima cifra della targa pari o uguale a zero, mentre nei giorni dispari potranno circolare solo i mezzi con l'ultima cifra della targa dispari.
I veicoli catalizzati viaggeranno a targhe alterne nelle giornate di giovedì dal 21 ottobre al 2 dicembre e dal 13 gennaio al 31 marzo nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-19.30.
I veicoli non catalizzati, cioè quelli non dotati di marmitta catalitica (ma anche i veicoli diesel non conformi alle direttive più recenti, motocicli e ciclomotori a due tempi non catalizzati) resteranno fermi in tre periodi: Dal 21 ottobre al 2 dicembre non potranno circolare lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Dal 3 dicembre al 7 gennaio il divieto di circolazione è da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Infine, dal 10 gennaio al 31 marzo il divieto è da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Le deroghe alle targhe alterne riguardano i veicoli elettrici, quelli alimentati a gpl o metano, quelli con almeno tre persone a bordo, quelli del servizio di car sharing, i veicoli commerciali leggeri (inferiori a 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001. Le deroghe riguardano inoltre i veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001 e i veicoli dotati di filtro antiparticolato.
Le restrizioni alla circolazione riguardano l'area compresa dalle seguenti strade: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo D'acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia Est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport, tangenziale Pasternak, via Santa Caterina, via Malavolti, via Mar Adriatico, via Nonantolana, via Fanti, via Pico della Mirandola, via Padre Candido, via 4 Novembre, viale Cialdini, via Zucchi e viale Italia. A ridosso dell'area indicata, diversi parcheggi scambiatori consentono di lasciare l'auto per servirsi dei mezzi pubblici.
GIORNI E ORARI
I veicoli catalizzati viaggeranno a targhe alterne nelle giornate di giovedì dal 21 ottobre al 2 dicembre e dal 13 gennaio al 31 marzo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. I veicoli non catalizzati resteranno fermi dal 21 ottobre al 2 dicembre (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30), dal 3 dicembre al 7 gennaio (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17.30 alle 19.30) e dal 10 gennaio al 31 marzo (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30).
AREA
Le restrizioni alla circolazione riguardano l'area compresa dalle seguenti strade: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo D'acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia Est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport, tangenziale Pasternak, via Santa Caterina, via Malavolti, via Mar Adriatico, via Nonantolana, via Fanti, via Pico della Mirandola, via Padre Candido, via 4 Novembre, viale Cialdini, via Zucchi e viale Italia.
DEROGHE
Le deroghe alle targhe alterne riguardano i veicoli elettrici, quelli alimentati a gpl o metano, quelli con almeno tre persone a bordo, quelli del servizio di car sharing, i veicoli commerciali leggeri (inferiori a 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001. Le deroghe riguardano inoltre i veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 quintali) conformi alle direttive europee o immatricolati dopo il primo gennaio 2001 e i veicoli dotati di filtro antiparticolato. Le altre deroghe sono indicate con precisione nell'ordinanza del sindaco.
INFORMAZIONI
Per informazioni sul provvedimento delle targhe alterne si può fare riferimento al sito internet del Comune (www.comune.modena.it) e al numero telefonico dell'Ufficio informazioni con il pubblico di piazza Grande: 059 206 206.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- PARAPENDIO: ITALIANI CAMPIONI D'EUROPA
- MODENA, ANDRANNO ALLE URNE 11 MILA STRANIERI
- 10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
- IMMIGRAZIONE: LE ASSOCIAZIONI UMANITARIE CONTRO IL...
- PIU' GIUSTIZIA E LIBERTA' PER BILANCIARE LA SICUREZZA
- Gli intellettuali in difesa della Costituzione
- DUE EMILIANI AZZURRI DI DELTAPLANO
- SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY IN...
- OCCUPAZIONE A MODENA, UNA RIPRESA TIMIDA
- AL FESTIVAL FILOSOFIA 150 SGUARDI SUL MONDO
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory