Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
martedì, ottobre 12, 2004
MODENA, ANDRANNO ALLE URNE 11 MILA STRANIERI
Domenica 19 dicembre si vota per eleggere il "parlamentino" che rappresenta i cittadini extra Ue. Presentazione delle liste entro le ore 18 del 22 novembre
Undicimila 450 cittadini stranieri residenti a Modena saranno invitati alle urne domenica 19 dicembre dalle 8 alle 20 per eleggere i 22 rappresentanti della Consulta comunale, il "parlamentino" che ha il compito di rappresentarli nel rapporto con le istituzioni. La Consulta eleggerà al suo interno un presidente e un vice presidente che parteciperanno ai lavori del Consiglio comunale. Venerdì 1 ottobre si è riunita la commissione che ha avviato le procedure elettorali, come prevede il regolamento istitutivo della Consulta comunale elettiva dei cittadini stranieri extra Ue ed apolidi residenti a Modena. La Commissione è presieduta dall’assessore ai Servizi sociali Francesca Maletti e composta da tre dirigenti comunali e da tre stranieri in rappresentanza delle comunità. Le liste dei candidati devono essere presentate entro le ore 18 del 22 novembre al Centro stranieri. Per ogni informazione ci si può rivolgere al Centro stranieri del Comune, viale Monte Kosica 26, in orari d’ufficio o telefonando al numero 059 200411.
Modena è stata la seconda città in Italia a invitare gli stranieri alle urne. "Dopo le elezioni del 1996 e del 1999, questo terzo appuntamento con il voto è un’occasione importante per rafforzare il principio che la partecipazione è il sale della democrazia", spiega l’assessore Francesca Maletti. "Essere un po’ meno stranieri e un po’ più cittadini, esercitare diritti e doveri, impegnarsi nella vita di Modena sono obiettivi che coinvolgono direttamente le comunità di immigrati, ma certamente anche il resto della città. Per molti elettori che andranno alle urne il 19 dicembre si tratta inoltre del primo voto della loro vita, della prima autentica opportunità di esercitare una scelta tra diversi candidati, della prima occasione per conoscere e sperimentare i meccanismi di funzionamento della vita democratica".
Undicimila 450 cittadini stranieri residenti a Modena saranno invitati alle urne domenica 19 dicembre dalle 8 alle 20 per eleggere i 22 rappresentanti della Consulta comunale, il "parlamentino" che ha il compito di rappresentarli nel rapporto con le istituzioni. La Consulta eleggerà al suo interno un presidente e un vice presidente che parteciperanno ai lavori del Consiglio comunale. Venerdì 1 ottobre si è riunita la commissione che ha avviato le procedure elettorali, come prevede il regolamento istitutivo della Consulta comunale elettiva dei cittadini stranieri extra Ue ed apolidi residenti a Modena. La Commissione è presieduta dall’assessore ai Servizi sociali Francesca Maletti e composta da tre dirigenti comunali e da tre stranieri in rappresentanza delle comunità. Le liste dei candidati devono essere presentate entro le ore 18 del 22 novembre al Centro stranieri. Per ogni informazione ci si può rivolgere al Centro stranieri del Comune, viale Monte Kosica 26, in orari d’ufficio o telefonando al numero 059 200411.
Modena è stata la seconda città in Italia a invitare gli stranieri alle urne. "Dopo le elezioni del 1996 e del 1999, questo terzo appuntamento con il voto è un’occasione importante per rafforzare il principio che la partecipazione è il sale della democrazia", spiega l’assessore Francesca Maletti. "Essere un po’ meno stranieri e un po’ più cittadini, esercitare diritti e doveri, impegnarsi nella vita di Modena sono obiettivi che coinvolgono direttamente le comunità di immigrati, ma certamente anche il resto della città. Per molti elettori che andranno alle urne il 19 dicembre si tratta inoltre del primo voto della loro vita, della prima autentica opportunità di esercitare una scelta tra diversi candidati, della prima occasione per conoscere e sperimentare i meccanismi di funzionamento della vita democratica".
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- 10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
- IMMIGRAZIONE: LE ASSOCIAZIONI UMANITARIE CONTRO IL...
- PIU' GIUSTIZIA E LIBERTA' PER BILANCIARE LA SICUREZZA
- Gli intellettuali in difesa della Costituzione
- DUE EMILIANI AZZURRI DI DELTAPLANO
- SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY IN...
- OCCUPAZIONE A MODENA, UNA RIPRESA TIMIDA
- AL FESTIVAL FILOSOFIA 150 SGUARDI SUL MONDO
- 5 SETTEMBRE, LA CULTURA EBRAICA MAI COSI’ VICINA
- DARFUR: AFFRONTARE LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory