Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
lunedì, settembre 27, 2004
Gli intellettuali in difesa della Costituzione
Noi siamo vivamente preoccupati per la proposta di modifica della Costituzione all’esame del Parlamento, che riteniamo rappresentare una grave minaccia per la nostra democrazia.
Una costituzione democratica ha due principali obiettivi: limitare il potere politico, e garantire ai cittadini una serie di diritti fondamentali. Sin dagli albori del costituzionalismo moderno il primo obiettivo è stato garantito dalla separazione dei poteri. Ciò vale sia per i sistemi presidenziali che per i sistemi di governo parlamentare: in entrambi il potere legislativo fa da contrappeso al potere esecutivo, e in entrambi è garantita l’indipendenza del potere giudiziario. In qualsiasi sistema democratico, infine, il principio di eguaglianza fa sì che ogni cittadino goda degli stessi diritti quale che sia la sua razza, religione, sesso, e – nei sistemi federali – regione di appartenenza.
Questi principi, fondamento di ogni buona costituzione, sono oggi a rischio in Italia. La riforma votata dal Senato, e ora all’esame della Camera, riscrive 43 articoli della nostra Carta. È di fatto una nuova Costituzione. Ma non è una buona Costituzione. Essa, infatti, delinea una forma di governo unica al mondo, lontana da quella delle altre democrazie europee e occidentali, basata sulla dittatura elettiva di un uomo solo e sull’esautoramento del Parlamento che può essere sciolto a piacimento del Premier. Non vi sono contrappesi a questo eccessivo potere perché la proposta sminuisce il ruolo delle grandi istituzioni di garanzia: il Presidente della Repubblica viene privato di qualsiasi effettivo potere e relegato in un ruolo cerimoniale; e nella Corte Costituzionale aumentano i giudici di nomina politica. Anche alcuni fondamentali diritti, da lungo tempo acquisiti, sono oggi in pericolo: con la devolution, e il conseguente aggravarsi delle differenze tra Regioni ricche e Regioni povere, la riforma mette a rischio l’universalità e l’eguaglianza dei diritti in settori fondamentali per il benessere dei cittadini quali la sanità, l’istruzione, la sicurezza, e la cultura.
Ci appelliamo ai Deputati perché questo non avvenga. La Costituzione del 1948 può essere migliorata, ma senza alterare l’equilibrio tra poteri e senza rinunciare alle garanzie offerte dalla Corte Costituzionale e dalla Presidenza della Repubblica così come oggi configurate. E soprattutto senza consegnare tutto il potere nelle mani di un Primo Ministro onnipotente, sottoposto ogni cinque anni al voto popolare, ma nel frattempo padrone assoluto di tutte le istituzioni senza alcun reale contrappeso. Noi non vogliamo un simile regime plebiscitario, ma una democrazia ove il controllo dei cittadini avvenga ogni giorno attraverso una libera informazione, una Magistratura indipendente, un’efficace opposizione in un Parlamento non svuotato delle sue storiche funzioni. Vogliamo che le riforme costituzionali siano frutto di un ampio dibattito, e non imposte a colpi di maggioranza da chi rappresenta al massimo la metà degli elettori e che così facendo darebbe alla nuova Costituzione una base di legittimità debole e precaria. Noi non vogliamo una Costituzione di parte, ma una Costituzione che, come quella del 1948, possa essere largamente condivisa dagli Italiani.
Claudio Abbado, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo, Enzo Biagi, Inge Feltrinelli, Luca Formenton, Rita Levi Montalcini, Mario Luzi, Renzo Piano, Luca Ronconi e Guido Rossi (primi firmatari)
Una costituzione democratica ha due principali obiettivi: limitare il potere politico, e garantire ai cittadini una serie di diritti fondamentali. Sin dagli albori del costituzionalismo moderno il primo obiettivo è stato garantito dalla separazione dei poteri. Ciò vale sia per i sistemi presidenziali che per i sistemi di governo parlamentare: in entrambi il potere legislativo fa da contrappeso al potere esecutivo, e in entrambi è garantita l’indipendenza del potere giudiziario. In qualsiasi sistema democratico, infine, il principio di eguaglianza fa sì che ogni cittadino goda degli stessi diritti quale che sia la sua razza, religione, sesso, e – nei sistemi federali – regione di appartenenza.
Questi principi, fondamento di ogni buona costituzione, sono oggi a rischio in Italia. La riforma votata dal Senato, e ora all’esame della Camera, riscrive 43 articoli della nostra Carta. È di fatto una nuova Costituzione. Ma non è una buona Costituzione. Essa, infatti, delinea una forma di governo unica al mondo, lontana da quella delle altre democrazie europee e occidentali, basata sulla dittatura elettiva di un uomo solo e sull’esautoramento del Parlamento che può essere sciolto a piacimento del Premier. Non vi sono contrappesi a questo eccessivo potere perché la proposta sminuisce il ruolo delle grandi istituzioni di garanzia: il Presidente della Repubblica viene privato di qualsiasi effettivo potere e relegato in un ruolo cerimoniale; e nella Corte Costituzionale aumentano i giudici di nomina politica. Anche alcuni fondamentali diritti, da lungo tempo acquisiti, sono oggi in pericolo: con la devolution, e il conseguente aggravarsi delle differenze tra Regioni ricche e Regioni povere, la riforma mette a rischio l’universalità e l’eguaglianza dei diritti in settori fondamentali per il benessere dei cittadini quali la sanità, l’istruzione, la sicurezza, e la cultura.
Ci appelliamo ai Deputati perché questo non avvenga. La Costituzione del 1948 può essere migliorata, ma senza alterare l’equilibrio tra poteri e senza rinunciare alle garanzie offerte dalla Corte Costituzionale e dalla Presidenza della Repubblica così come oggi configurate. E soprattutto senza consegnare tutto il potere nelle mani di un Primo Ministro onnipotente, sottoposto ogni cinque anni al voto popolare, ma nel frattempo padrone assoluto di tutte le istituzioni senza alcun reale contrappeso. Noi non vogliamo un simile regime plebiscitario, ma una democrazia ove il controllo dei cittadini avvenga ogni giorno attraverso una libera informazione, una Magistratura indipendente, un’efficace opposizione in un Parlamento non svuotato delle sue storiche funzioni. Vogliamo che le riforme costituzionali siano frutto di un ampio dibattito, e non imposte a colpi di maggioranza da chi rappresenta al massimo la metà degli elettori e che così facendo darebbe alla nuova Costituzione una base di legittimità debole e precaria. Noi non vogliamo una Costituzione di parte, ma una Costituzione che, come quella del 1948, possa essere largamente condivisa dagli Italiani.
Claudio Abbado, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo, Enzo Biagi, Inge Feltrinelli, Luca Formenton, Rita Levi Montalcini, Mario Luzi, Renzo Piano, Luca Ronconi e Guido Rossi (primi firmatari)
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- DUE EMILIANI AZZURRI DI DELTAPLANO
- SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY IN...
- OCCUPAZIONE A MODENA, UNA RIPRESA TIMIDA
- AL FESTIVAL FILOSOFIA 150 SGUARDI SUL MONDO
- 5 SETTEMBRE, LA CULTURA EBRAICA MAI COSI’ VICINA
- DARFUR: AFFRONTARE LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
- ADOTTA UN CANE O UN GATTO: UN NUOVO AMICO TI STA...
- LA NAVE CAP ANAMUR E IL DIRITTO INTERNAZIONALE
- I NUOVI AMMINISTRATORI DI MODENA CITTÀ
- IRAQ: IL PROCESSO A SADDAM HUSSEIN DEVE ESSERE EQUO
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory