Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
mercoledì, ottobre 13, 2004
PARAPENDIO: ITALIANI CAMPIONI D'EUROPA
La nazionale italiana di parapendio ritorna dalla Grecia con il titolo di Campione d'Europa.
Il campionato europeo si è svolto a Kalavrita, cittadina del Peloponneso a circa 80 km da Patrasso, ed ha visto la partecipazione di 26 nazioni per un totale di 140 piloti, comprese 22 donne. La squadra azzurra, agli ordine del CT Alberto Castagna (Cologno Monzese - Milano), era formata dai trentini Jimmy Pacher (Canazei), Luca Donini (Molveno), Christian Biasi (Rovereto) e Mauro Maggiolo (Trento); da Paolo Zammarchi (Roncadelle - Brescia), Stefano Sottroi (Arabba - Belluno) e Rosanna Scanagatta (Marostica - Vicenza). Alle spalle degli azzurri si sono piazzate le rappresentative di Svizzera e Repubblica Ceca, che si sono anche aggiudicate rispettivamente il titolo individuale maschile con Christian Maurer e quello femminile con Petra Krausova. Biasi, sesto posto individuale, è stato il migliore tra gli Italiani.
Delle dodici giornate di gara, per altrettante manches, solo cinque hanno concorso a formare la classifica finale, mentre sette non hanno avuto luogo a causa del forte vento che non avrebbe permesso ai piloti di volare in sicurezza. I tragitti di gara hanno portato i concorrenti a percorrere dai 60 ai 90 km per ciascuna prova, sorvolando paesaggi dove si alternavano valli a catene montuose con vette intorno ai 1600/2000 metri e pianure a 600 metri sul mare.
Per il volo libero, vale a dire il volo in deltaplano e parapendio senza motore, il 2004 è davvero un anno d'oro. Infatti, il successo agli europei in Grecia segue di pochi mesi il terzo titolo mondiale vinto dalla nazionale di deltaplano ad ala rigida, il secondo titolo individuale per Christian Ciech nella stessa occasione e la medaglia d'argento di Alessandro Ploner agli europei di deltaplano ad ala flessibile.
Il campionato europeo si è svolto a Kalavrita, cittadina del Peloponneso a circa 80 km da Patrasso, ed ha visto la partecipazione di 26 nazioni per un totale di 140 piloti, comprese 22 donne. La squadra azzurra, agli ordine del CT Alberto Castagna (Cologno Monzese - Milano), era formata dai trentini Jimmy Pacher (Canazei), Luca Donini (Molveno), Christian Biasi (Rovereto) e Mauro Maggiolo (Trento); da Paolo Zammarchi (Roncadelle - Brescia), Stefano Sottroi (Arabba - Belluno) e Rosanna Scanagatta (Marostica - Vicenza). Alle spalle degli azzurri si sono piazzate le rappresentative di Svizzera e Repubblica Ceca, che si sono anche aggiudicate rispettivamente il titolo individuale maschile con Christian Maurer e quello femminile con Petra Krausova. Biasi, sesto posto individuale, è stato il migliore tra gli Italiani.
Delle dodici giornate di gara, per altrettante manches, solo cinque hanno concorso a formare la classifica finale, mentre sette non hanno avuto luogo a causa del forte vento che non avrebbe permesso ai piloti di volare in sicurezza. I tragitti di gara hanno portato i concorrenti a percorrere dai 60 ai 90 km per ciascuna prova, sorvolando paesaggi dove si alternavano valli a catene montuose con vette intorno ai 1600/2000 metri e pianure a 600 metri sul mare.
Per il volo libero, vale a dire il volo in deltaplano e parapendio senza motore, il 2004 è davvero un anno d'oro. Infatti, il successo agli europei in Grecia segue di pochi mesi il terzo titolo mondiale vinto dalla nazionale di deltaplano ad ala rigida, il secondo titolo individuale per Christian Ciech nella stessa occasione e la medaglia d'argento di Alessandro Ploner agli europei di deltaplano ad ala flessibile.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- MODENA, ANDRANNO ALLE URNE 11 MILA STRANIERI
- 10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
- IMMIGRAZIONE: LE ASSOCIAZIONI UMANITARIE CONTRO IL...
- PIU' GIUSTIZIA E LIBERTA' PER BILANCIARE LA SICUREZZA
- Gli intellettuali in difesa della Costituzione
- DUE EMILIANI AZZURRI DI DELTAPLANO
- SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY IN...
- OCCUPAZIONE A MODENA, UNA RIPRESA TIMIDA
- AL FESTIVAL FILOSOFIA 150 SGUARDI SUL MONDO
- 5 SETTEMBRE, LA CULTURA EBRAICA MAI COSI’ VICINA
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory