Modenapiù
Una Città e il Mondo: politica, cultura, economia, società a cura di Roberto Gazzotti.
venerdì, ottobre 22, 2004
LA CISPADANA NON PUO’ PIU’ ATTENDERE
C’è una completa identità di vedute tra CNA e LAPAM Federimpresa di Mirandola e le parole del Sindaco di Finale Emilia Soragni, che nei giorni scorsi ha denunciato l’insoddisfazione per la lentezza con cui si stanno realizzando i progetti esecutivi dei vari stralci modenesi della Cispadana. «Proprio per cercare di recuperare questi grandi ritardi riteniamo opportuno premere costantemente, tanto sulla Regione, quanto sull’Amministrazione Provinciale, per verificare con continuità l’avanzamento dei lavori progettuali. Anche perché non vorremmo che questa arteria entrasse negli annali dei record negativi come è successo recentemente per la Salerno-Reggio Calabria, di cui si stima il completamento tra 36 anni!» commentano Franco Spaggiari e Carlo Alberto Rossi, rispettivamente direttori di CNA e LAPAM Federimpresa di Mirandola. «In questo contesto - continuano i funzionari delle due Associazioni - è determinante che questa opera di sollecitazione venga portata avanti da tutti i sindaci dell’area. Ci auguriamo che l’Unione dei Comuni modenesi dell’Area Nord, che ha, fra i propri compiti, quello della rappresentanza politica sovracomunale, sappia assumere questo compito».
Le imprese, infatti, chiedono il rispetto delle promesse, cominciando dalla tempestiva realizzazione del primo stralcio della Cispadana, che prevede il collegamento tra Concordia e la A22 (nel quale, peraltro, sono già iniziate le procedure di esproprio). Ma importanti sono anche i raccordi con Ferrara per il secondo stralcio. «A questo proposito - ammoniscono Spaggiari e Rossi - deve essere chiaro a tutti che ogni cambiamento di progetto o priorità fa nascere dubbi sulla volontà di esecuzione di questa tanto attesa opera».
«Apprezziamo - chiosano i rappresentanti di CNA e LAPAM - che si stia cablando il territorio dell’Area Nord, ma non bisogna dimenticare che i collegamenti telematici sono una cosa, quelli viari, necessari agli spostamenti di uomini e merci, tanto più importanti, se si pensa alla vocazione all’export del nostro territorio, ne sono un’altra, almeno altrettanto importante».
Le imprese, infatti, chiedono il rispetto delle promesse, cominciando dalla tempestiva realizzazione del primo stralcio della Cispadana, che prevede il collegamento tra Concordia e la A22 (nel quale, peraltro, sono già iniziate le procedure di esproprio). Ma importanti sono anche i raccordi con Ferrara per il secondo stralcio. «A questo proposito - ammoniscono Spaggiari e Rossi - deve essere chiaro a tutti che ogni cambiamento di progetto o priorità fa nascere dubbi sulla volontà di esecuzione di questa tanto attesa opera».
«Apprezziamo - chiosano i rappresentanti di CNA e LAPAM - che si stia cablando il territorio dell’Area Nord, ma non bisogna dimenticare che i collegamenti telematici sono una cosa, quelli viari, necessari agli spostamenti di uomini e merci, tanto più importanti, se si pensa alla vocazione all’export del nostro territorio, ne sono un’altra, almeno altrettanto importante».
ULTIMI AGGIORNAMENTI
- TORNANO LE TARGHE ALTERNE
- PARAPENDIO: ITALIANI CAMPIONI D'EUROPA
- MODENA, ANDRANNO ALLE URNE 11 MILA STRANIERI
- 10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
- IMMIGRAZIONE: LE ASSOCIAZIONI UMANITARIE CONTRO IL...
- PIU' GIUSTIZIA E LIBERTA' PER BILANCIARE LA SICUREZZA
- Gli intellettuali in difesa della Costituzione
- DUE EMILIANI AZZURRI DI DELTAPLANO
- SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY IN...
- OCCUPAZIONE A MODENA, UNA RIPRESA TIMIDA
INTERNATIONAL NEWS
FONTI QUOTIDIANE
- Panorama (I)
- L'espresso (I)
- Diario (I)
- La Voce (I)
- Bandiera Gialla (I)
- The Economist (UK)
- The Observer (UK)
- The Spectator (UK)
- L'Express (F)
- Le Nouvel Observateur (F)
- Der Spiegel (D)
- Die Zeit (D)
- Al-Ahram Weekly (Egitto)
- TIME (USA)
- Newsweek (USA)
- Business Week (USA)
- The New Yorker (USA)
- The Village Voice (USA)
- The Nation (USA)
- The New Republic USA)
- The Weekly Standard (USA)
- National Review (USA)
- Forbes (USA)
- Fortune (USA)
- The New York Review of Books (USA)
- The Atlantic Monthly (USA)
- The American Prospect (USA)
- The Washington Monthly (USA)
- Reason (USA)
- The American Conservative (USA)
- Monthly Review (USA)
- Prospect (UK)
- IdeAzione (I)
- Le Monde diplomatique (F)
- Mother Jones (USA)
- Bulletin of the Atomic Scientists (USA)
- Spacewar.com (F)
- Jane's Defence(UK)
- Foreign Affairs (USA)
- Foreign Policy (USA)
- The Wilson Quarterly (USA)
- Prima Comunicazione (I)
- Columbia Journalism Review (USA)
- American Journalism Review (USA)
- IPSE.COM - L'Informazione online -->
- Governo italiano (I)
- Regione Emilia Romagna (I)
- Provincia di Modena (I)
- Comune di Modena (I)
- White House (USA)
- C.I.A. (USA)
- The Brookings Institution (USA)
- Council on Foreign Relations (USA)
- Heritage Foundation (USA)
- American Enterprise Institute (USA)
- Hoover Institution (USA)
- Cato Institute (USA)
- Projet for the New American Century (USA)
- Carnegie Endowment (USA)
- Arms Control Association (USA)
- Federation of American Scientists (USA)
- TOMPAINE.com (USA)
- New Democrats Online (USA)
- MoveOn (USA)
- Reporters Without Borders
- FAIR - Fairness & Accuracy In Reporting (USA)
- Amnesty International Italia
- Human Rights Watch
- Libertà e Giustizia (I)
- Transparency International
- Open Democracy
- Islam Online
- SitiItalia
- Archives Directory